Gennaio 2021

NASCITE, NULLA DI NUOVO.

Ultimamente, sotto particolari aspetti, è tornato alla ribalda il problema demografico e delle nascite nel Paese. Mi è così venuto alla memoria il Discorso dell’Ascensione di Mussolini al Parlamento tenuto il 26 maggio 1927. Chi ha curiosità storica, cioè documentaristica e non legata solo alle citazioni o alle condivisioni tratte dai social, sa che questo…

FINALMENTE UN ROMANZO CAPOLAVORO.

Di rado leggendo, o finito di leggere, un romanzo mi si affaccia alla mente il termine capolavoro. È capitato con Terminus Radioso di Antoine Volodine (66th and 2nd, 2016), edito in Francia nel 2014 per le Editions de Seuil e subito insignito del prestigioso premio “Médicis”. Non è fantascienza, non è fantasy, non è un…

LA SOLUZIONE.

Ecco la soluzione fornita da Umberto Eco al quesito sui tre detenuti e i cinque cerchi sull’importanza dell’Altro anche come presenza costante nel nostro modo di ragionare e di essere. Risposta che, come spesso accade negli scritti del compianto semiologo, rimane in un certo qual modo aperta. Il condannato A , nel quale si riassumono…

UN INDOVINELLO DIFFICILE DI UMBERTO ECO.

In questi periodi si è molto parlato di solidarietà. Giusto, ma ogni solidarietà è impensabile senza il concetto di Altro, di Alterità, tanto che molti ritengono che senza l’Altro sarebbe impossibile anche il Sé, tanto che pure i nostri processi logici e di presa di coscienza della realtà, dipendono dall’Altro, dove oggi per altro si…