Paul Tran è uno dei poeti statunitensi che negli ultimi anni si è affermato in maniera importante sul panorama artistico-letterario degli USA vincendo, tra l’altro diversi importanti premi, come su quello internazionale. Un saggio della sua poesia lo si può leggere in questa bella “Giuditta decapitata da Oloferne – olio su tela – Artemisia Gentileschi,…
RECENSIONE DI MARIA LENTI
ENRICO MARIA GUIDI, VOLPONI OLTRE IL 900. SUGGESTIONI POSTUMANISTE NELL’OPERA IN PROSA, Prefazione di Antonio De Simone, Cento, Freccia D’Oro 2023, pp. 194 €18.00 La letteratura, per Paolo Volponi, è conflitto e confronto con la realtà, la realtà anche del pensiero e del pensarsi, è forza, verità. La letteratura, pertanto, si fa classica: per ciò…
MARIA LENTI: “APOLOGHI IN FOTOFINISH”
Ormai da tempo il genere del racconto non trova più il favore del pubblico, sostituito da una marea di romanzi, se così li si vuol chiamare, spesso mono-genere, polizieschi, fantasy o anche banali resoconti ancora attaccati a un certo neorealismo, che nulla hanno, nonostante le vendite e i premi di taluni, se non pochi e…
OSSERVAZIONI SU “CUORI IN PIENA” DI A. TORINO.
Si è parlato soprattutto di bildungsroman, di romanzo di formazione, a proposito dell’ultimo bel lavoro di Alessio Torino, Cuori in piena (Mondadori); dell’iter, naturalmente drammatico se non traumatico, di un pre-adolscente verso un’età più matura: la famiglia, l’autorità, il mondo differente da quello in cui si vive, il mondo degli altri, il sesso, la follia…
NOTE SUGLI ACQUARELLI DI RENATO BRUSCAGLIA
Immagini courtesy “Archivio Bruscaglia”. Fa un certo piacere avere lo stimolo per occuparsi di un artista urbinate per una volta non dimenticato quale Renato Bruscaglia, presente nella memoria artistica della città anche grazie allo sforzo, alla dedizione e alla bravura della figlia Marta e alla cura che impiega nel mantenere sempre attuale e al centro…
Immagine da, F. Negroni, Il Duomo di Urbino. Lazzari Andrea Andrea Lazzari nacque in Urbino nel 1754 da Antonio e Maria Mattei, con ascendenti nobiliari. Si laureò in diritto civile e canonico e fu chiamato giovanissimo a ricoprire la cattedra di eloquenza nel Seminario di Jesi per tre anni, per poi passare a…
DUCCIO.
Immagine profilo FB Duccio Marchi DUCCIO. Il dialetto è ormai una lingua quasi sconosciuta, poco parlata e poco compresa dalle ultime (si fa per dire) generazioni, una lingua che diviene quasi “colta”, o per lo meno, elitaria, tanto più quando si fa letteratura o arte. Eppure tante filastrocche, canzoni, poesie e perfino racconti non…
ALDO SCHIAVONE: “STORIA E DESTINO”.
Foto Wikipedia A volte capita che dei libri sfuggano, anche se colgono nel vivo i propri interessi e le proprie ricerche, per un motivo del tutto casuale, non ci si accorge della loro potenza, o lo sguardo passa sopra al titolo senza coglierne l’importanza. Poi, magari dopo anni, li si prendono in mano e non…
“CHE FAI TU, LUNA, IN CIEL? DIMMI, CHE FAI, SILENZIOSA LUNA?”
Foto elaborata da commons wikimedia. Ci siamo di nuovo, si prepara un nuovo allunaggio. Per cosa? Una stazione per nuove esplorazioni celesti? La costruzione di una base in cui trasferire parte della popolazione a causa del futuro sovrappopolamento? Voglia di potenza? L’inappagabile e fondamentale desiderio di conoscenza dell’uomo? Chissà. Mi piace a questo proposito riproporre…
ROS LO CONTE: IL “FLUIRE” DELLA POESIA.
La poesia è qualcosa che sta al di là dei calcoli, del senso e del significato, non è soggetta alla storia. Non ha un luogo, non è qui, dentro l’uomo e neppure fuori di esso, è una forma di attesa, di domanda che non chiede risposta, una sorta di dialogo. E mi sembra sia quello…