Marzo 2021

MADONNA (tra Achille Lauro e Munch).

Si è tanto blaterato attorno alla performance “mistica” di Achille Lauro: blasfema, irrispettosa, indecente ecc. A me, sinceramente, al di là del fatto che mi sia piaciuta o no, non è sembrata nulla né di eccezionale, né di nuovo. Tanti artisti lo fanno e in maniera anche più “forte”, come, ad esempio, i fratelli Chapman,…

GIACOMO, GIACOMO!!!

Chi non ha amato (o odiato a scuola) Leopardi e la sua poesia? Forse il più grande poeta italiano a mio parere, eppure il caro Giacomo non era poi, nella vita reale, quale a scuola si vuole si conosca. Ecco alcuni stralci dell’Epistolario, da tre lettere al fratello Carlo, il suo primo confidente. Roma non…

MADONNA STRATEGA.

  Celebriamo da secoli la figura di Federico da Montefeltro per il suo umanesimo, la sua perizia militare e per l’abilità politica, ma anche a lui si può applicare quanto sembra dicesse Virginia Woolf, a cui è stata attribuita la frase: “dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna”. Ci si riferisce chiaramente a…