Io, Icaro e il telecomando

Mi permetto di ripubblicare la recensione di Maria Lenti del 2015 su “L’altro giornale delle Marche”, del mio romanzo Io, Icaro e il telecomando edito per 0111 Edizioni lo stesso anno. Un colpo di nostalgia forse. Uscita in www.altrogiornalemarche.it, agosto 2015 Rec. di Maria Lenti Enrico Maria Guidi, Io, Icaro e il telecomando, Zerocentounounidici, 2015,…

L’ASPRA DULCEDO, DI MARIA LENTI.

A volte (spesso) una frenesia strana e indistinta mi coglie e mi porta a prendere tra le mani, anche casualmente, un libro di poesia: Paul Celan, Sandro Penna, Edza Pound, Thomas Dylan, Gregory Corso, gli amati Giorgio Caproni e Vittorio Sereni, la compagna di sempre Alda Merini, Stéphane Mallarmé, Maria Lenti, non ha importanza, è…

POSTUMANO E EDUCAZIONE

Il postumano è già qui, ci stiamo vivendo dentro e non rappresenta una minaccia, ma una possibilità di evoluzione, l’unica forse, e va accettato e condiviso, come perfino gli ultimi tre Papi hanno sottolineato, pur non estremizzando le loro posizioni, proseguendo in una via aperta già da Paolo VI. Tuttavia le resistenze sono molte, soprattutto…

GIULIO GIULIANELLI, O L’INCHIOSTRO DELL’ANIMA.

Immagini courtesy Giovanni Giulianelli. Tra gli artisti che hanno caratterizzato le varie stagioni artistiche della odierna Urbino e del Montefeltro mi ha sempre colpito la figura e l’opera di Giulio Giulianelli, pittore, scultore e grafico acquisito dalla città ducale, ma facente parte in maniera totale della sua vita culturale e creativa. Difficile sarebbe fare un…

IN ARTE GIÒ ROSS

Foto delle opere courtesy dell’artista. Risalgono allo scorcio del secolo scorso le prime pagine che scrissi sull’opera di Giò Ross come introduzione a alcuni dei suoi cataloghi. In particolare sulla serie dei Timidi, opere che risentivano ancora della freschezza della giovane età, ma dove si poteva già leggere il percorso coerente e le esperienze che…

FRANCESCA CASADEI E IL ROMANZO PER TUTTI.

Facile a dirsi letteratura per ragazzi. Spesso relegata tra i “generi minori”, fenomeno tutto italiano, dove non si considera mai troppo che un’opera non la fa il genere, non del tutto, ma l’autore. Tanto per capirci mi piacerebbe vedere come chi sposa simili ghettizzazioni, potrebbe non definire capolavori I viaggi di Gulliver, David Copperfield, Il…

I LUOGHI LONTANI DI CARLO CUPPINI.

Foto dal profilo fb dell'autore

Foto dal profilo fb dell’autore. Che si sia trattato di un esperimento (non comunque inedito) o di una semplice esperienza, quello di Giovanni Agnolini, Carlo Cuppini e Sandra Salvato, mi sembra un progetto tutto sommato ben realizzato. Da luoghi lontani, il loro ultimo libro, è una raccolta di nove racconti, tre per autore, che si…

QUALE SILENZIO?

C’è un aspetto che mi lascia molto perplesso in questa guerra tra Ucraina e Russia, tra Mondo Occidentale e Russia. Senza prendere posizioni nette sulle motivazioni del conflitto in sé, ma condannando senza appello l’attacco e l’invasione armata della Russia allo stato confinante e le scempiaggini che sul quel territorio si stanno compiendo, guardando e ascoltando…

I LUOGHI LONTANI DI CARLO CUPPINI

Sabato 4 giugno 2022 presso il Palazzo Ducale di Urbino nel Giardino d’Inverno si terrà la presentazione della raccolta di racconti di Giovanni Agnoloni, Carlo Cuppini, Sandra Salvato Da luoghi lontani. Ecco una breve presentazione e anticipazione a più approfondita recensione.   arkadia | narrativa 14 aprile 2022 Senzarotta 16 ISBN 978 88 68513 689…

A PARTIRRE DA UN RICORDO.

ALUNNI fonte Wikipedia Commos

Foto fonte Wikimedia Commos Forse il problema del fascismo, del totalitarismo, andrebbe affrontato all’origine. Nel senso di capire perché il loro rifiuto non è componente autonoma e radicata nei giovani e nei bambini di oggi, dove il termine giovane, ha un senso molto dilatato. Perché queste fasce generazionali non l’hanno, in un certo senso, connaturato,…