ARBEIT MACHT FREI (Il lavoro rende liberi).

        “All’uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, / maledetto sia il suolo per causa tua! / Con dolore ne trarrai il cibo / per tutti i giorni della tua vita. / Spine e cardi produrrà…

ARTE CONTEMPORANEA. OGGETTO ALIENO?

  Il 26 ottobre si è temuto un dibattito-intervento intitolato Parlando di te. Conversazione sulla lettura dell’opera d’arte, a cui hanno partecipato il poeta Davide Rondoni, Tat’jana Kasatkima critica letteraria e direttore del Dipartimento di teoria della letteratura presso l’Accademia delle Scienze Russa, e il sottoscritto. Incontro molto interessante e da cui sono scaturite nuove…

ARTE?

    Non credo esista qualcuno al quale, interessato o no all’argomento, non siano state formulate o non si sia posto, almeno una volta nella vita, le domande: Che cos’è l’arte? A cosa serve l’arte? Perché si fa arte? Alla prima domanda risponderei d’istinto: BOH! Non lo so, c’è, mi piace, non ne posso a…

IL LIBRO DEL CORPO MARTORIATO.

  Ammesso che sia possibile, si potrebbe dire che su Una vita come tante (A little life), della scrittrice Hanya Yanagihara si sia detto tutto, tanto da aver costituito il caso letterario del 2015 a livello planetario, nonostante le più di 1100 pagine che lo compongono e che spesso sono sufficienti a scoraggiare molti potenziali…

EDUCAZIONE

EDUCAZIONE (da Il RE è nudo, pp. 18-22) “La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esat- tamente il lavoro assegnato, ma un albero, che ha bi- sogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione, se- condo le tendenze delle forze interiori che lo rendono…

QUALCHE VOLTA RITORNANO.

Qualche volta ritornano. I libri voglio dire, quelli che si sono letti, più o meno, tanto tempo prima, che si sono sentiti e si sentono citati di continuo sui mass media, durante le ricerche letterarie o artistiche. Sì, certo, cita questo, cita quello. Poi ci si accorge che poco si ricorda di quei testi letti…

PUBBLICARE IN SELFPUBLISHING?

È ormai qualche tempo, diciamo almeno un paio d’anni, che le persone, più o meno giovani, più o meno studenti, mi chiedono: Ma vale la pena pubblicare in selfpublishing? (Kindle di Amazon, o Streelib, o Kobo, per intenderci), Ha senso? E sempre con un tono non solo dubbioso, ma scettico e di chi si aspetta…

Shhh! Arriva l’uomo nero

Capitolo uno I passi sembravano rincorrersi lungo la navata laterale. Le colonne. I pilastri. Le nicchie con i loro altari. Le pale di pittori manieristi. Anche celebri. Grandi artisti. Il gotico francescano, forse rivisitato, restaurato, conservava il suo austero richiamo alla povertà, all’essenziale. Aveva bisogno di quel momento, di quell’atto. Dopo tanto tempo. Anni. Tanti…